Il Gioco
Keystone Project è un sistema di regole per giochi di ruolo da tavolo che pone la narrazione al centro dell’esperienza di gioco. Ideato per offrire massima flessibilità e personalizzazione, il sistema è adatto a qualsiasi genere narrativo, dal fantasy al noir, dalla fantascienza al thriller moderno.
Il progetto
Il sistema enfatizza il controllo narrativo condiviso, favorendo un’esperienza di gioco in cui tutti i partecipanti contribuiscono attivamente allo sviluppo della storia. Il Regista non è solo il narratore principale, ma un facilitatore che guida il flusso narrativo, lasciando ai giocatori ampie possibilità di influenzare la trama.
Il cuore del Keystone Project è rappresentato da alcuni concetti fondamentali che combinano narrazione e meccaniche strutturate:
Ogni sessione è suddivisa in Scene, che compongono Episodi, riuniti a loro volta in Archi Narrativi. Questo approccio dà al gioco una struttura simile a quella di una serie televisiva o cinematografica, rendendo il ritmo narrativo coeso e coinvolgente.
Durante la creazione del personaggio, vengono definiti i Capisaldi, ossia momenti chiave che descrivono le fasi cruciali della vita del personaggio. Questi elementi ancorano il personaggio alla storia, fornendo motivazioni e sfumature che ne influenzano le azioni.
Strumenti narrativi che consentono di fissare eventi cruciali e creare connessioni stabili nella trama. Le Chiavi di Volta non solo segnano i punti di svolta della storia, ma permettono ai giocatori di influenzare attivamente il mondo di gioco.
Il sistema gestisce sia i danni fisici che quelli psicologici attraverso un approccio realistico e narrativo, aggiungendo un livello di profondità emotiva al gioco.
Keystone Project è pensato per essere modulare e facilmente adattabile. Non impone un’ambientazione specifica, permettendo ai giocatori e ai Registi di modellare il sistema in base alle loro esigenze e ai loro interessi. Inoltre, il sistema è distribuito sotto licenza Creative Commons, il che consente ai giocatori di espanderlo, modificarlo e creare contenuti originali.
Keystone Project è ideale per gruppi che cercano un sistema orientato alla narrazione, in cui l’improvvisazione e l’interazione creativa sono fondamentali. È perfetto per campagne che vogliono esplorare temi complessi, personaggi sfaccettati e mondi costruiti su misura.
Altri progetti collegati
Dietro le quinte
Autore e Game Designer, Editore di Myth Press
Mirko Biagiotti (1983) è editore, autore e sviluppatore informatico. Dopo una carriera nella programmazione, ha unito passione creativa e tecnica fondando nel 2017 Myth Press, con cui pubblica giochi di ruolo, narrativa e progetti transmediali. Già collaboratore di MaremmaNews Edizioni e ideatore dell’Onnigrafo Magazine, ha scritto racconti fantastici e scenari di gioco, coltivando da sempre l’amore per la letteratura e i mondi immaginari. Oggi continua a lavorare tra editoria, informatica e comunicazione, affiancato dai suoi inseparabili cani.
Visita la pagina ufficiale dei suoi progetti su Itch.io